10 luoghi di prevenzione del cyber-bullismo
- arianna zombini
- 3 mar 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Per contrastare il fenomeno del cyberbullismo occorre agire con la prevenzione e la sensibilizzazione nei confronti degli adulti, dei ragazzi e delle ragazze. Ecco una breve rassegna di 10 luoghi di prevenzione che attraverso articoli, pubblicazioni, video, webinar, canali social possono essere di grande aiuto.

Cos'è il cyberbullismo
E' un fenomeno allarmante, che può manifestarsi in varie forme e ha caratteristiche ben precise. Per approfondire cos'è, quando è reato e come difendersi consiglio la lettura di questo articolo di Agenda Digitale.
Per contrastare il fenomeno occorre agire con la prevenzione e la sensibilizzazione, la formazione di genitori, educatori e insegnanti e l'educazione di bambini e ragazzi.
Ci sono numerosi progetti e realtà associative in Italia che sono attive in questo campo. Ne ho selezionate alcune.
Safer Internet Centre (SIC) - Generazioni connesse
Un progetto co-finanziato dall'Unione Europea, coordinato dal MIUR con il partenariato di alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete.
Fornisce informazioni, consigli e supporto a bambini, ragazzi, genitori, docenti ed educatori che hanno esperienze, anche problematiche, legate a Internet e per agevolare la segnalazione di materiale illegale online.
Un progetto di sensibilizzazione contro il cyberbullismo di Polizia di Stato e Unieuro che ha prodotto due libri dal titolo #cuoriconnessi scritti dal giornalista e storyteller Luca Pagliari, una serie di puntate sul canale Youtube in cui Pagliari intervista protagonisti di storie di tecnologia e cyberbullismo, un docufilm "Le parole nel cuore" che dà voce a una ragazza e alla sua battaglia contro il cyberbullismo.
A.I.C.S.
E' l'Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting.
Offre uno sportello di ascolto ed eventi e iniziative su questi temi.
MEC
"Media Educazione Comunità" è un’associazione di Promozione Sociale formata da educatori, formatori, giornalisti, grafici, esperti di media, tecnici nel campo della comunicazione che promuove percorsi di consapevolezza critica sui media.
Moige
Il Movimento Italiano Genitori onlus agisce per la protezione e la sicurezza dei bambini, attraverso azioni di intervento e prevenzione sui problemi dell’infanzia e dell’adolescenza.
Tra i vari temi e rischi troviamo anche il bullismo.
Osservatorio Nazionale Adolescenza
Si tratta di una Onlus che si occupa di prevenzione, tutela e intervento a favore dei minori in ambito familiare, scolastico e sociale su tutto il territorio nazionale. L’intensa attività divulgativa attraverso i mass media, il portale AdoleScienza.it e i canali social, permette di raggiungere milioni di persone che usufruiscono dei contenuti e delle risorse realizzate dal team dell’Osservatorio.
Gli articoli sul tema si trovano qui https://www.adolescienza.it/bullismo-e-cyberbullismo/
Di.Te.
E' l'Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyberbullismo. Un’organizzazione di volontariato dedicata alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al trattamento delle dipendenze tecnologiche, del gioco d’azzardo patologico e dei fenomeni internet correlati, come ad esempio il cyberbullismo.
L’Associazione promuove servizi di consulenza, informazione, divulgazione e sensibilizzazione in merito all’uso responsabile della rete e dei rischi ad essa connessi.
Pane e Internet
Un progetto per l'inclusione digitale dei cittadini della Regione Emilia-Romagna che propone corsi di alfabetizzazione digitali ed eventi di cultura digitale. Nella sezione "cultura digitale" puoi trovare i temi dei prossimi webinar e partecipare gratuitamente. Tra i temi attinenti, i rischi nel web e genitori digitali.
Parole O_Stili
Parole O_Stili è un'associazione non profit che si pone l’obiettivo di responsabilizzare ed educare gli utenti della Rete a scegliere forme di comunicazione non ostile. Promuove i valori espressi nel “Manifesto della comunicazione non ostile” e organizza iniziative di sensibilizzazione e formazione in collaborazione con scuole, Università, imprese e associazioni.

Questo è il primo dei 10 principi del Manifesto.
Scopri gli altri principi e tutti i materiali e video qui
Rai Play
Se ti registri su Rai Play puoi accedere a programmi, video e docufilm anche facendo una ricerca per temi. Consiglio "Mai più bullismo" e questi video a tema cyberbullismo.
Esplora queste 10 realtà e i loro canali social: troverai informazioni, materiali e video davvero utili e ben realizzati. Diffondi tutte le iniziative che ritieni meritevoli: ci sarà sempre qualcuno che te ne sarà grato, anche se non te lo dirà.
Se partecipi a una di queste iniziative, se ne conosci altre e ti va di raccontarmi la tua esperienza, scrivimi all’indirizzo zombini@solarislab.net.
Seguimi sui social dove condivido i miei articoli e grazie per avermi letto!
Comments